22.11.’63
La Storia è fatta di eventi che fanno da spartiacque. Prima dell’11 settembre, la storia americana aveva un unico sussulto che divideva in due pezzi il tempo. Il 22 novembre del 1963. Il giorno in cui...
View ArticleIl postmodernismo nelle narrazioni di Wallace e King
Questo articolo è uscito nell’inserto «Ragioni» del «Riformista». David Foster Wallace e Stephen King hanno scritto un unico grande romanzo. Uno straordinario ritratto dell’America che permette di...
View Article«What, don’t you read?» I libri nelle serie televisive
Pubblichiamo un articolo di Alessandro Romeo, uscito su «inutile», sui libri nelle serie tv. Billy Parrott lavora alla Battery Park Library di New York, nella sezione Arti figurative. È uno di quei...
View ArticleLo scaffale ideale
Questo pezzo è uscito sul Venerdì di Repubblica. (Immagine: lo “scaffale ideale” di Jennifer Egan.) Cosa pensate di trovare nello scaffale dei libri più amati da Patti Smith? E in quello di James...
View ArticlePerché ormai siamo circondati da tutti i racconti
Questo pezzo è uscito in versione ridotta su la Repubblica. (Immagine: Nick Gentry.) In Continuità dei parchi Julio Cortázar immagina un uomo che a fine giornata si siede sulla sua poltrona preferita...
View ArticleRicordando David Foster Wallace / 2
Questo articolo è uscito sulla rivista Tradurre. (Foto: Giovanni Giovannetti) di Norman Gobetti Acqua in bocca, ovvero Tradurre l’infinito. David Foster Wallace in Italia La vita è come il tennis...
View ArticleL’omicidio di JFK, un terremoto nella narrativa americana
Il 22 novembre 1963 veniva assassinato a Dallas John Fitzgerald Kennedy. Pubblichiamo un brano di un articolo di Francesco Longo uscito su Europa ringraziando l’autore e la testata. (Fonte immagine)...
View ArticleScrivere la storia – King, Ellroy e DeLillo a confronto sul caso Kennedy
Torniamo sul rapporto tra l’omicidio di JFK e la letteratura americana con un pezzo di Cataldo Bevilacqua uscito su Atlantidezine. di Cataldo Bevilacqua Dalla curva spunta una moto, poi l’altra. Il...
View ArticleFacciamoci una partita a Scarabeo. Breve storia della letteratura del...
Cinquantanove anni fa, il 19 gennaio 1955, veniva messo in commercio Scrabble, forse il più intellettuale dei giochi da tavola. La sua versione italiana, Scarabeo, fu pubblicata qualche anno dopo senza...
View ArticleIl ritorno di Stephen King
Questo pezzo è uscito su Europa. L’incubo puro non è trovarsi davanti a una situazione angosciosa, è quando il tormento sorge di nuovo all’orizzonte mentre si pensava di esserselo lasciato alle spalle...
View ArticleMondadori compra Anobii (party like it’s 2009)
Un comunicato stampa Mondadori diffuso questa mattina annuncia: “Il Gruppo Mondadori ha acquisito da Anobii Ltd. il marchio e gli asset di Anobii, la piattaforma mondiale di social reading che vanta...
View ArticleIntervista a Teresa Ciabatti
Piaccia o non piaccia, il regista Paolo Sorrentino ha uno stile filmico riconoscibile ed è bravissimo a raccontare la sgradevolezza e il putridume “cafonal” di una certa Italia. Ebbene, Teresa...
View ArticleDonna e il cardellino
Ieri Donna Tartt ha vinto il premio Pulitzer per la narrativa con il romanzo Il cardellino (Rizzoli). Pubblichiamo la recensione di Nadia Terranova uscita su IL a novembre 2013. (Fonte immagine) di...
View ArticleDalla forma di formaggio alle forme di cultura, e ritorno
(Fonte immagine) di Lanfranco Caminiti «Non era senza un vero dispiacere che per l’addietro, sostando davanti al negozio dei principali salumieri delle nostre città, non si potesse scorgere alcun...
View ArticleGrandi scrittori immortalati da grandi fotografi
Questo pezzo è uscito su Europa. (Immagine: Emmanuel Carrère, Parigi, 2004. ©Lise Sarfati/Magnum Photos/Contrasto) Soprattutto, gli scrittori pensano e osservano. Riconoscerli è semplice perché di...
View ArticleFigurine mondiali, seconda parte
Di recente Luca Ricci ha curato per Radio 3 un ciclo di puntate intitolato Figurine mondiali, affidando a dieci scrittori italiani il compito di ridefinire alcune parole basilari del calcio....
View ArticleIntervista a David Cronenberg.
Pubblichiamo l’intervista di Paola Zanuttini a David Cronenberg uscita su il Venerdì di Repubblica, ringraziando l’autrice e la testata. (Fonte immagine) Toronto. Aristide e Célestine Arosteguy sono la...
View ArticleUomini e cinghiali: una conversazione tra Goffredo Fofi e Giordano Meacci
Pubblichiamo una conversazione tra Goffredo Fofi e Giordano Meacci apparsa sul numero di maggio della rivista Lo Straniero. Oggi, venerdì 3 giugno, Giordano Meacci, candidato al Premio Strega con Il...
View ArticleFlesh for Fantasy. Il romanzo ai tempi di Reddit
(fonte immagine) Reddit, sì, bisogna prima provare a spiegare di cosa si tratta, come funziona e poi raccontare di questa storia macabra e strampalata che sta diventando il romanzo più interessante...
View ArticleL’arte di spaventare: intervista con Jeffery Deaver
Questa intervista è uscita su Sul Romanzo (fonte immagine). «Thomas Harris, Stephen King e Jeffery Deaver sono i grandi maestri del thriller», parola di Sandrone Dazieri, uno degli autori...
View Article